COS'E' LA MALATTIA PSICHIATRICA? Per malattia psichiatrica si intende un quadro clinico caratterizzato da profondo disagio psicologico che interferisce con il vivere quotidiano. Affrontare lo studio, il lavoro, le relazioni con gli altri, ma anche curare la propria persona, sono tutte attività che diventano dolorose e/o troppo faticose da svolgere. Nelle forme più gravi si può alterare l'esame di realtà (delirio) e si possono verificare disturbi della percezione (allucinazioni). Per le diverse forme psichiatriche si rende necessario un approccio terapeutico integrato, che prevede la psicoterapia, la psicofarmacoterapia e in alcuni casi l'intervento ambientale di figure professionali supportive.
DEPRESSIONE E ANSIA, SI GUARISCE? Si. I Disturbi dell'Umore e i Disturbi d'Ansia si possono curare nella maggior parte dei casi con la terapia farmacologica. Le forme farmacoresistenti solitamente non riguardano i disturbi dell'umore e d'ansia veri e propri, ma sindromi depressive e/o ansiose nel contesto di personalità patologiche (Disturbi di Personalità).
PSICOFARMACI, QUALE RISCHIO? Non di rado la proposta del medico di una prescrizione di psicofarmaci spaventa il paziente. Si temono gli effetti collaterali, il rischio di perdere la propria identità, la dipendenza e l'astinenza quando successivamente sospesi. In realtà la maggior parte di questi farmaci è innocua e gli effetti collaterali spesso sono transitori e limitati ai primi giorni di assunzione, quando l'organismo si adatta al farmaco. Altri farmaci possono dare alcuni effetti disturbanti più duraturi (come la secchezza della bocca, la stipsi, difficoltà di messa a fuoco, disturbi sessuali). Per questo motivo è opportuno che il medico ne parli anticipatamente al paziente e tenga col paziente un monitoraggio delle manifestazioni fastidiose, gli effetti collaterali dei farmaci, ai fini di modificare la posologia o la terapia per tempo. Infine, per alcuni farmaci (pochi) bisogna prestare particolare attenzione e sono richiesti regolari esami del sangue di controllo (per esempio il litio e la clozapina).
COS'E' LA PSICOSI? La psicosi è una condizione morbosa grave, che coivolge tutte le aree di funzionamento mentale di una persona. La malattia psicotica più grave è la schizofrenia. Sono interessate le aree dell'affettività (appiattimento affettivo, ipersensibilità), del pensiero (deliri), della percezione (allucinazioni), delle abilità cognitive (impoverimento intellettivo) e delle abilità comportamentali (bizzarrie, inadeguatezza, ritiro sociale...). |
Home » Contatti e Domande » Domande Frequenti