Le cause dei disturbi psicotici non sono note con certezza.
L'ipotesi più accreditata è che vi sia una predisposizione genetica, costituzionale, su cui agiscono fattori ambientali.
I fattori ambientali riguardano le modalità di interazione genitore-figlio nei primi anni di vita.
Deprivazioni affettive, ipercontrollo sul figlio e bizzarrie comportamentali dei genitori possono incidere negativamente sullo sviluppo psicologico, determinando in età infantile, adolescenziale, o successiva la psicosi.