Centro Accreditato per la Diagnosi DSA dall'ASL Lombardia
La valutazione viene effettuata in ottemperanza alla Legge 170/2010, secondo quanto disposto dalle Linee Guida (Decreto M.I.U.R. n. 5669 del 12 luglio 2011) e dalle Raccomandazioni Cliniche sui DSA (Consensus Conference, 2007 e successive revisioni). La diagnosi si formula secondo i criteri previsti dalle Linee di Indirizzo regionali per la NPIA (DGR 6860/2008) e dalla Consensus Conference nazionale per i DSA del 2007 (Legge 170/2010): in tal senso si dichiara che presso la nostra struttura è presente un’équipe multidisciplinare con competenze specifiche in DSA che include Neuropsichiatra Infantile, Psicologa, Logopedista.
I Disturbi Specifici dell'Apprendimento (Learning Disabilities) sono un gruppo eterogeneo di disordini di origine neurofisiologica, che influenzano l'automatizzazione dei processi cognitivi importanti per l'apprendimento di lettura, scrittura e calcolo.
Le abilità coinvolte:
- la lettura, dislessia
- la scrittura, disortografia e disgrafia
- il calcolo, discalculia.
Questi disordini sono intrinseci all’individuo, presumibilmente legati a disfunzioni del sistema nervoso centrale, e hanno carattere evolutivo con diversa espressività nelle varie fasi dello sviluppo del bambino.
L’Associazione Lo Studio offre, attraverso un’équipe di specialisti dell’Età Evolutiva (Neuropsichiatra Infantile, Psicologi specializzati in psicopatologia degli apprendimenti, Pedagogista, Logopedista), un intervento diagnostico e terapeutico che si sviluppa in due fasi:
FASE DI PREVENZIONE PRIMARIA
Obiettivi:
1. affiancare gli insegnanti della Scuola dell’Infanzia e dei primi anni della Scuola Primaria per effettuare attività di screening in presenza di segnali precoci di possibile sviluppo di DSA, quali
- difficoltà di linguaggio che permangono oltre i 4 anni;
- inadeguata padronanza fonologica;
- manualità fine difficoltosa;
- disordine nello spazio del foglio;
- manualità fine difficoltosa;
- goffaggine accentuata nel vestirsi, allacciarsi le scarpe, riordinare;
- disturbo della memoria a breve termine (non ricorda le consegne);
- difficoltà di attenzione.
2. favorire nei bambini con profilo atipico lo sviluppo delle competenze linguistiche, di letto-scrittura e di calcolo mediante laboratori di attività didattico-pedagogiche mirate effettuati dagli insegnanti in collaborazione con lo specialista.
FASE SECONDARIA
Obiettivi: la valutazione diagnostica precoce
- Test WISC-R Wechsler Intelligence Scale for Children (test intellettivo standardizzato);
- Test per gli apprendimenti:
- per i piccoli (4 e 5 anni) è possibile valutare i prerequisiti necessari all’apprendimento con i test PRCR-2 (lettura e scrittura) e BIN (matematica);
- per i bambini della Scuola Primaria si effettuano le prove di lettura, scrittura, matematica e area visuo-spaziale.
IL TRATTAMENTO
- trattamento riabilitativo di letto/scrittura e calcolo effettuato anche con appositi software al computer;
- percorso integrato tra specialista e insegnanti finalizzato all’utilizzo in modo applicativo delle misure Compensative e Dispensative al fine di ottenere un percorso di studi “a misura” del bambino;
- supporto ai genitori (parent training);
- strutturazione di laboratori mirati nell’ambito scolastico;
- retest dopo il trattamento per valutare l’evoluzione del percorso terapeutico-riabilitativo.