I Disturbi dell’Apprendimento (DSA) vengono diagnosticati quando i risultati ottenuti dal soggetto in test standardizzati, somministrati individualmente, su lettura, calcolo, o espressione scritta risultano significativamente al di sotto di quanto previsto in base all’età, all’istruzione, e al livello di intelligenza. I problemi di apprendimento interferiscono in modo significativo con i risultati scolastici o con le attività della vita quotidiana che richiedono capacità di lettura, di calcolo, o di scrittura. I Disturbi dell’Apprendimento possono persistere nell’età adulta.
Di questa sezione fanno parte:
-
il Disturbo della Lettura, che richiede per la diagnosi che il livello raggiunto nella lettura, come misurato da test standardizzati somministrati individualmente sulla precisione o sulla comprensione della lettura, sia sostanzialmente al di sotto di quanto previsto in base all’età cronologica del soggetto, alla valutazione psicometrica dell’intelligenza e a un’istruzione adeguata all’età.
- il Disturbo del Calcolo, che richiede per la diagnosi che la capacità di calcolo, misurata con test standardizzati somministrati individualmente, sia sostanzialmente inferiore a quanto previsto in base all’età cronologica del soggetto, alla valutazione psicometrica dell’intelligenza e a un’istruzione adeguata all’età.
-
il Disturbo dell’Espressione Scritta , che richiede per la diagnosi che le capacità di scrittura, misurate con test standardizzati somministrati individualmente (o con valutazione funzionale delle capacità di scrittura) siano sostanzialmente inferiori rispetto a quanto previsto in base all’età cronologica del soggetto, alla valutazione psicometrica dell’intelligenza, e all’istruzione adeguata all’età.
-
il Disturbo dell’Apprendimento Non Altrimenti Specificato, se i disturbi dell’apprendimento non soddisfano i criteri per alcun Disturbo dell’Apprendimento specifico. Può includere problemi in tutte le tre aree.
Questi disturbi (lettura, calcolo ed espressione scritta) devono interferire in modo significativo con l’apprendimento scolastico o con le attività della vita quotidiana che richiedono capacità di lettura, di calcolo e/o di scrittura.
Se è presente un deficit sensoriale, le difficoltà di lettura, di calcolo e/o di scrittura vanno al di là di quelle di solito associate con esse.