Le cause dell’ADHD sono sconosciute. Le ipotesi considerate sono di natura genetica, biologica e ambientale, più probabilmente di eziologia multifattoriale.
Alcuni fattori collegati all’ADHD includono la nascita prematura, l’uso di droghe, alcool e tabacco da parte della madre, l’esposizione a elevate quantità di piombo nella prima infanzia e le lesioni cerebrali (soprattutto quelle che coinvolgono la corteccia pre-frontale).
I fattori ambientali non sembrano avere un ruolo patogenetico rilevante nella genesi del disturbo di concentrazione.
Tuttavia, l’esperienza esistenziale del bambino con disturbo di concentrazione, caratterizzata da insuccessi e mortificazioni relazionali, sociali e scolastiche, potrà determinare disturbi comportamentali secondari.